A tutte le aziende

PLANTVOICE

Elettronica e biosensori Plantvoice installati nel campo Martino Rossi di Cremona durante l'estate 2023.

Elettronica e biosensori Plantvoice installati nel campo Martino Rossi di Cremona durante l'estate 2023.

Elettronica e biosensori Plantvoice installati nel campo di Salvi Vivai a Ferrara durante l'estate 2023.

Elettronica e biosensori Plantvoice installati nel campo di Salvi Vivai a Ferrara durante l'estate 2023.

Azienda

Il team di Plantvoice è composto da Matteo Beccatelli, chimico e inventore di Plantvoice. Il suo lavoro pionieristico costituisce la base del progetto, che promette di rivoluzionare l'agricoltura. Tommaso Beccatelli, specialista in produzione additiva, progetta e produce componenti hardware cruciali attraverso la stampa 3D. Prof. Tommaso Ganino, agronomo dell'Università di Parma contribuisce con una solida conoscenza del settore agricolo. Giovanni Collinetti, esperto di comunicazione, è responsabile della diffusione del messaggio di Plantvoice nel mondo. Massimo Ferri, ingegnere informatico specializzato in intelligenza artificiale e analisi dei dati. Infine Pierluigi Lodi Rizzini, avvocato specializzato in proprietà intellettuale, che tutela le innovazioni del team attraverso la protezione legale. Plantvoice rileva i dati diretti dalla linfa della pianta e quindi identifica le anomalie nella salute della pianta molto più velocemente dei suoi concorrenti.

Prodotti e servizi

Plantvoice è un biosensore, delle dimensioni di uno stuzzicadenti, che, inserito all'interno della pianta, permette di analizzare in tempo reale la linfa. Plantvoice è biocompatibile e identifica in tempo reale le variazioni di salinità della linfa, che sono correlate a situazioni di stress della pianta. Ogni tipo di stress è identificabile: stress idrico, stress biotico (batteri o funghi), stress abiotico (sostanze chimiche o sali nel terreno). Plantvoice rileva i dati diretti della pianta e quindi le anomalie di salute della pianta. Plantvoice soddisfa due esigenze principali:1. preservare la salute delle colture ad alto valore aggiunto (vite, olivo) o ad alta produttività; 2. ottimizzare l'uso dell'acqua per limitare i costi per le aziende.

Referenze

Stiamo lavorando sia con le aziende: Sant'Orsola, Salvi Vivai, Martino Rossi, Melinda e Philip Morris; sia con istituti di ricerca: Eurac Research, Università di Parma, Università di Verona, Università di Firenze.